
Se hai vissuto in centro, conoscerai perfettamente L’antico rituale della passeggiata del sabato al mercato… (CLICCA PER LEGGERE DI PIU’)
Appena all’interno, mille voci si mischiano tra loro, rimbombando tra i muri…
Un caos dolce che ti rallenta con un effetto ipnotico, stordendo la mente, quasi come il suono del flauto di un incantatore di serpenti…
E poi c’è lo spettacolo dell’apertura della cozza al piano terra, al box del pesce, dove tutti fanno a gara per primeggiare.
Il venditore muove il coltello con la decisione e precisione di un affinato chirurgo con il suo bisturi…
Infila la punta del coltello all’apice e lo tiene angolato, facendolo scorrere lungo il bordo.
Il colpo del fuoriclasse è quella frazione di secondo dove con un movimento veloce e con precisione millimetrica, rivolta il mollusco su un solo lato, aprendolo come uno scrigno e mostrando il suo tesoro.
Due gocce di limone e il dono del mare è pronto per essere gustato.
Potevo essere molto più breve, raccontandoti questa storia magari scrivendo:
“ricordi quando andavi al mercato e i venditori facevano a gara per aprire le cozze? Gli odori e i rumori si mischiavano… ecc”
Certo, non male, ma sicuramente un bel racconto senza anima.
Questo perché non volevo solo raccontarti questo rituale, volevo fartelo vivere come se fossi all’interno del racconto.
Volevo rendere vivo ciò di cui parlavo, utilizzando parole che ti tenessero incollato all’interno della storia.
Ecco, questa è esattamente la potenza di una storia raccontata con la tecnica dello storytelling.
Da millenni tramandiamo il nostro sapere con le storie, che rappresentano la cassaforte del nostro passato.
Le parole, se usate bene, creano delle vere e proprie immagini nella mente, facendoci vivere quell’esperienza come se fossimo li dal vivo.
Con le storie possiamo raccontare tutto: una favola, un sabato al mercato, una CASA.
Si esatto una CASA.
Perché raccontare la storia di una CASA?
Al giorno d’oggi, tutto ciò che viene percepito come una pubblicità fa alzare le barriere di difesa e montare la diffidenza, per il semplice motivo che va a colpire la parte più periferica del cervello, quella più logica che funge da filtro.
Ecco perché ci sono mille annunci di case che non vengono vendute.
Non essendo presentate bene e con descrizioni che gridano “COMPRAMI, TI PREGO COMPRAMI” non superano la prima barriera di diffidenza e verranno acquistate solo ed esclusivamente se il loro prezzo sarà più conveniente delle altre.
In parole povere solo se venissero SVENDUTE.
Le storie hanno la capacità di agire direttamente sulla parte creativa ed emozionale del cervello, quella più difficile da raggiungere, che è totalmente scollegata dalla logica.
Per intenderci la parte emozionale è anche la stessa che ci fa fare un acquisto d’impulso.
La parte creativa, a differenza di quella logica, non ragiona per prezzo ma per sensazioni.
In parole povere, se la tua casa accenderà il fuoco delle emozioni, facendo fantasticare il tuo cliente, immaginandosi già a vivere la sua futura vita all’interno, la tua casa passerà da BELLA a UNICA.
E la differenza tra BELLA e UNICA, è che alla prima si può dare un valore, alla seconda il valore lo decidi tu.
Una casa UNICA ha un valore inestimabile, perché, come la felicità, non ha prezzo.
Proprio l’UNICITÀ, ha fatto guadagnare ai proprietari dell’ultima casa che ho venduto in centro, circa 31.000 euro in più rispetto ad altre case simili.
Con la felicità di entrambe le parti, anche di chi ha acquistato.
Si, perché pur sapendo di poter spendere di meno per case simili, è stata talmente risucchiata all’interno della storia di questa casa, che ha voluto solo questa, senza prenderne altre in considerazione.
Una Spesa più alta per qualcosa di UNICO.
Lo stesso meccanismo che ci porta a prendere un iPhone piuttosto che un clone cinese magari con maggiori funzionalità e alla metà del prezzo.
Le storie sono lo strumento più potente di vendita, a patto di saperle usare.
Solo se la storia sarà interessante calamiterà il lettore all’interno.
Una storia non deve gridare COMPRAMI, ha dei tempi di narrazione particolari, e soprattutto deve risucchiarti al suo interno come sabbie mobili.
Bisogna seguire un metodo e soprattutto renderla interessante.
Una storia noiosa e mal costruita, sarà ancora più dannosa di una normale pubblicità, perché risulterà lunga, pesante e palesemente senza senso.
Ecco perché bisogna essere precisi come un chirurgo nella costruzione.
Ogni casa ha la sua storia, ma prima bisogna trovare L’ANIMA della casa.
L’ANIMA della casa può essere la storia dei proprietari, del luogo in cui si trova, del palazzo, di un episodio, di un dettaglio,ecc.
L’ANIMA della tua casa è quella caratteristica che la rende UNICA.
Scoperta L’ANIMA della casa, si può costruire la storia.
Non esiste copia incolla, ecco perché, a parte le case che vendo io, non vedrai nessun altro annuncio costruito così.
Sono ormai 7 anni che scrivo storie di case, che mi hanno permesso di vendere anche in 5 giorni immobili che sembravano invendibili dopo anni di pubblicità con altre agenzie, facendo guadagnare anche decine di migliaia di euro in più rispetto alle classiche valutazioni, con la fila di clienti(veri e con i soldi) pronti a comprare.
Se vuoi farti un’idea di ciò che pensano alcune persone che ho aiutato, dai uno sguardo a questa pagina ===> https://raimondolevanti.
“Se vuoi scoprire come posso scrivere la storia che ti farà avere la fila di clienti come il sabato al mercato di San Benedetto, facendoti guadagnare ciò che meriti e senza svendere, visita la mia pagina Facebook raimondo levanti agente immobiliare o scrivi una mail a
Levantiraimondo@gmail.com
Ci faremo una chiacchierata senza impegno e ti spiegherò tutto omaggiandoti anche con 1 regalo che ti aiuterà a capire meglio ciò di cui sto parlando.
PS: diffida dalle finte storie, scritte copia incolla: possono tornare indietro come un boomerang.
È probabile che troverai qualcuno che utilizza annunci Frankenstein.
Gli annunci Frankenstein sono pezzi di vari annunci (molte volte copiati da me), citazioni e parole un tanto al chilo, messe assieme a casaccio, pensando che basti mettere tutto nel frullatore per creare la ricetta di vendita magica.
Non esiste nessuna ricetta magica perché, come ti dicevo, ogni casa ha la sua storia che è sempre diversa dall’altra.
La storia è un’arma potentissima, a patto di usarla come si deve. Se sbagli, oltre a non attirare interesse e annoiare, potrai scatenare l’effetto contrario, allontanando il cliente perché sembrerà ridicola, non leggibile e scatenerà diffidenza.
Dopo, rimediare a un errore come questo, sarà molto più difficile e potrebbe incidere molto sul tuo prezzo di vendita in negativo.
Non farti ingannare da improvvisati che butteranno la tua casa nel tritacarne delle case svendute, visita la mia pagina Facebook raimondo levanti agente immobiliare o scrivi una mail a
E vediamoci per una chiacchierata. Capirò il valore della tua casa, per poi aumentarlo in base alle sue caratteristiche e alla storia che potrò costruire!
Buona giornata,
A presto
Raimondo.
Mi Piace (1)